The University of Southampton
University of Southampton Institutional Repository

Chiara Prevete, Recensione a F. Tomasello, L’inizio del lavoro. Teoria politica e questione sociale nella Francia di prima metà Ottocento, Roma, Carocci editore, 2018, pp. 161: Book Review

Chiara Prevete, Recensione a F. Tomasello, L’inizio del lavoro. Teoria politica e questione sociale nella Francia di prima metà Ottocento, Roma, Carocci editore, 2018, pp. 161: Book Review
Chiara Prevete, Recensione a F. Tomasello, L’inizio del lavoro. Teoria politica e questione sociale nella Francia di prima metà Ottocento, Roma, Carocci editore, 2018, pp. 161: Book Review
Impiegando un metodo che rivendica il proprio debito nei confronti della «genealogia foucaultiana», l’Autore analizza la genesi dei processi che hanno realizzato quel nesso identitario tra lavoro e cittadinanza sancito dalla maggior parte delle Costituzioni europee (così, l’art. 1 della nostra Costituzione fonda la Repubblica sul lavoro (art. 1) e impone allo Stato di promuovere «le condizioni che rendano effettivo questo diritto» all’art. 4. E ancora, la Costituzione francese del 1946 recita, nel preambolo, «Ciascuno ha il dovere di lavorare e il diritto di ottenere un impiego» e quella spagnola del 1978 sancisce, all’art. 35, il «dovere di lavorare e il diritto al lavoro» ). Il contesto storico da cui muove l’analisi è quello francese nel periodo che va dal 1830 al 1848. In questi anni in Francia si sviluppa la c.d. questione sociale ed emerge, nella sua specificità, il campo di problemi legati alla condizione di lavoro subordinato: ove il soggetto operaio diviene destinatario di politiche pubbliche di cittadinanza e di sicurezza sociale.
2279-7238
Prevete, Chiara
1f7002cd-26e1-4a94-b3e3-463eff27e693
Prevete, Chiara
1f7002cd-26e1-4a94-b3e3-463eff27e693

Prevete, Chiara (2019) Chiara Prevete, Recensione a F. Tomasello, L’inizio del lavoro. Teoria politica e questione sociale nella Francia di prima metà Ottocento, Roma, Carocci editore, 2018, pp. 161: Book Review. Nomos, 2019 (1).

Record type: Review

Abstract

Impiegando un metodo che rivendica il proprio debito nei confronti della «genealogia foucaultiana», l’Autore analizza la genesi dei processi che hanno realizzato quel nesso identitario tra lavoro e cittadinanza sancito dalla maggior parte delle Costituzioni europee (così, l’art. 1 della nostra Costituzione fonda la Repubblica sul lavoro (art. 1) e impone allo Stato di promuovere «le condizioni che rendano effettivo questo diritto» all’art. 4. E ancora, la Costituzione francese del 1946 recita, nel preambolo, «Ciascuno ha il dovere di lavorare e il diritto di ottenere un impiego» e quella spagnola del 1978 sancisce, all’art. 35, il «dovere di lavorare e il diritto al lavoro» ). Il contesto storico da cui muove l’analisi è quello francese nel periodo che va dal 1830 al 1848. In questi anni in Francia si sviluppa la c.d. questione sociale ed emerge, nella sua specificità, il campo di problemi legati alla condizione di lavoro subordinato: ove il soggetto operaio diviene destinatario di politiche pubbliche di cittadinanza e di sicurezza sociale.

This record has no associated files available for download.

More information

Published date: 2019

Identifiers

Local EPrints ID: 504823
URI: http://eprints.soton.ac.uk/id/eprint/504823
ISSN: 2279-7238
PURE UUID: 0a0ed871-cd2f-4568-89cf-decf0febdc52
ORCID for Chiara Prevete: ORCID iD orcid.org/0000-0002-9861-8612

Catalogue record

Date deposited: 19 Sep 2025 16:35
Last modified: 23 Sep 2025 02:22

Export record

Contributors

Author: Chiara Prevete ORCID iD

Download statistics

Downloads from ePrints over the past year. Other digital versions may also be available to download e.g. from the publisher's website.

View more statistics

Atom RSS 1.0 RSS 2.0

Contact ePrints Soton: eprints@soton.ac.uk

ePrints Soton supports OAI 2.0 with a base URL of http://eprints.soton.ac.uk/cgi/oai2

This repository has been built using EPrints software, developed at the University of Southampton, but available to everyone to use.

We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue without changing your settings, we will assume that you are happy to receive cookies on the University of Southampton website.

×